domenica, Gennaio 19, 2025

Mestruazioni e fasi lunari

mestruazioni e fasi lunari

Mestruazioni e fasi lunari: cosa hanno da spartire questi due termini? Quando si parla di mestruazioni se ne parla quasi sempre in termini medici: flusso mestruale, ovulazione, sindrome premestruale. Un appuntamento mensile che rappresenta quasi sempre un momento negativo sia nella fase delle mestruazioni che in quella che la precedono.
Ma se si guarda alle mestruazioni come, lo dice il nome stesso, un ciclo, si può capire quanto questo momento sia importante e lo si può vivere in maniera diversa.

Le donne sono cicliche, non sono mai uguali ma seguono, esattamente come la Luna e come le stagioni, dei cicli veri e propri (non per niente si parla di “donne lunatiche”). Esattamente come i ritmi della natura come stagioni, e come le fasi lunari, anche le mestruazioni seguono dei cicli.

Accettare i cicli della natura e della vita è il primo passo per viverli serenamente. E questo concetto vale anche per il ciclo mestruale che, per antonomasia, è sempre associato ad un qualcosa di negativo, ad una sorta di tabù. Per questo le mestruazioni sono quasi spesso vissute con rifiuto, con un disagio, come una sorta di impedimento seppur temporaneo. “non posso venire al mare o in piscina perchè ho il ciclo”, “non esco perchè ho il ciclo” “sono nervosa perchè ho il ciclo”, immaginate se queste frasi potessero trasformarsi in qualcosa di positivo. Sono tantissime le culture secondo le quali la parola mestruazione è legata a qualcosa di sacro, di divino. Secondo queste culture la donna, durante il ciclo possiede un qualcosa in più, che di certo non è negativo.

Mestruazioni e fasi lunari

Le fasi del ciclo mestruale corrispondono ognuna ad una luna ben precisa. Vediamole

La luna calante rappresenta la fase premestruale. In questa fase le energie rilasciate al proprio interno sono tantissime, si tratta del passaggio che caratterizzatoil rilascio dell’ovulo non fecondato. Se questa energia non viene incanalata in modo positivo può sfociare in rabbia, nervosismo, irrequietezza, frustazione (i classici sintomi della fase premestruale). Le stesse energie che sarebbero state impiegate per creare un bambino (nel caso in cui l’ovulo fosse stato fecondato) sono lì pronte per essere canalizzate nella giusta direzione oppure pronte ad esplodere nella classica sindrome premestruale fatta di irrequietezza, insoddisfazione, malumori qualora non se ne faccia buon uso.

La luna crescente rappresenta la fase pre ovulatoria, in questa fase la donna è piena di energie, radiante, libera. L’enegia della donna si esprime all’esterno e viene spesso usata per aiutare gli altri.

La luna nuova, coincide con le mestruazioni. Si tratta di un periodo di introspezione nel quale le energie della donna sono volte al suo mondo interiore, in particolare a quello dello spirito. In questa fase generalmente aumenta la capacità di sognare, si rafforza l’intuito.

Ogni fase ha quindi delle potenzialità, in ogni fase possiamo agire in un determinato modo sfruttando il tipo di energie che abbiamo a disposizione.

Ogni singolo ciclo mestruale, dunque, porta con sé un ciclo di vita, di morte e di rinascita: la preparazione per accogliere una nuova vita, la morte dell’ovocita non fecondato, la rinascita nel ciclo successivo. Con il termine delle mestruazioni, prima dell’arrivo dell’ovulazione, la donna vive una fase di rinnovamento, un periodo energico e dinamico. Ma come avere sempre sotto controllo le nostre fasi? Con il diario mestruale.

Cos’è il diario mestruale

Il diario mestruale è un modo importante per acquisire una maggiore coscienza delle varie fasi dell’intero ciclo mestruale e delle sue peculiarità, delle modifiche fisiche e mentali che ogni donna vive. Un diario che contiene sensazioni, emozioni, sogni, livello di energia, grazie al quale si possono avere importanti spunti per capirsi meglio.

Il diario mestruale è uno strumento di consapevolezza femminile che consente di monitorare e ricordare con precisione i giorni del ciclo mestruale ed a imparare a gestire sensazioni ed emozioni che si vivono durante il mese. Dopo qualche tempo di utilizzo è possibile scoprire come funziona il proprio ciclo (con o senza sangue) e come le energie si muovono in forma ripetuta. Sarà così possibile anticipare e gestire tutte le situazioni che possono riverlarsi “scomode” o fonte di disagio. Se, al contrario, si ha la fortuna di vivere il ciclo mestruale con serenità e senza fastidi, il diario mestruale può aiutare a sfruttare a proprio favore l’energia della fase mestruale che si sta attraversando, della luna e del ciclo stagionale.

Il nostro corpo è nostro alleato, se lo si ascolta può indicarci come comportarci. La natura delle donne è ciclica ma si viene spesso educate con una visione lineare del tempo e degli eventi. Capire la ciclicità delle mestruazioni può davvero aiutare a gestire le mestruazioni con ciclicità, normalità e dignità, come meritano di essere gestite.

Back To Top