venerdì, Marzo 21, 2025

Menarca: come affrontare il primo ciclo mestruale

primo ciclo mestruale

 

menarcaCosa succede al nostro corpo quando si verifica la prima mestruazione? Cosa cambia, come si affronta questa fase? Andiamo a scoprire tutto sul Menarca, il primo ciclo mestruale.

 

Menarca: cos’è?

Il primo ciclo è chiamato Menarca e si verifica in una fascia di età compresa tra i 10 ed i 16 anni. L’età della prima mestruazione dipende da fattori genetici, da predisposizione famigliare, dai livelli di estrogeni. In tutti i casi, indipendente da quando si verifica, rappresenta un passaggio importantissimo della vita di una donna che passa dall’essere dall’infanzia alla pubertà.

In realtà questo concetto è valido solo sotto l’aspetto fisico perché, nella sostanza, anche con l’arrivo del primo ciclo mestruale si continua esattamente la medesima vita del giorno prima. Il menarca non coincide certo con la maturità psicologica o sociale, si tratta di un mero processo fisico che, tuttavia, ha una forte incidenza anche su tutti gli altri aspetti.

Oggi, rispetto al passato, le ragazze che sono alle prese con il loro primo ciclo hanno a disposizione tutte le informazioni che occorrono loro: se ne parla in famiglia, se ne parla a scuola, se ne parla tra amiche. Un tempo il menarca era considerato quasi un tabù

Abbiamo quindi una fascia di età entro la quale, generalmente, arriva il primo ciclo mestruale. L’inizio della pubertà si manifesta con la comparsa della peluria ascellare e pubica, con la comparsa del bottone mammario, un piccolo bottoncino sul seno, che può comparire nelle bambine presto o tardi, fornendo indicazioni sull’eventuale precocità del ciclo.

Cosa accade quando arriva il menarca

Con l’arrivo del menarca ci si deve aspettare ogni mese l’arrivo del ciclo, che sarà comunque quasi sempre irregolare poiché occorre qualche anno affinché ‘l’apparato completi la sua maturazione. Sin dalla nascita di una bambina, nell’ovaio sono presenti le uova che, proprio nel momento del menarca, concludono la loro maturazione.

Ogni mese, esattamente come avviene per tutte le donne, avverrà l’ovulazione: un uovo sarà liberato nella tuba per essere fecondato. La parete dell’utero si prepara per accogliere l’embrione e, se la fecondazione non avviene, la parete si “sfalda” facendo fuoriuscire il flusso, la perdita ematica. A partire dalla pubertà l’ovaio inizia a produrre in abbondanza estrogeni che, anche in assenza di ovulazione, fanno si che la parete uterina cresca per poi sfaldarsi.

A parte il cambiamento a livello fisico, la prima mestruazione è una sorta di passaggio che in diverse culture viene festeggiato come una sorta di festa, di “ingresso” nel mondo dei grandi.

Menarca: che assorbenti usare

Le ragazze che affrontano il primo ciclo sono talvolta veramente molto molto giovani, pertanto il disagio dell’uso dell’assorbente può essere più accentuato, soprattutto se sommato a tutti gli altri disturbi legati al ciclo mestruale come il dolore, che, ricordiamo, si può anche gestire con appositi dispositivi.

Il mondo degli assorbenti è talmente vasto che c’è davvero una grandissima possibilità di scelta tra tanti e diversi modelli. Se ci si orienta per gli assorbenti esterni è consigliabile preferire prodotti realizzati in cotone 100% che possano scongiurare il rischio di allergie.

Ma si può anche pensare agli assorbenti lavabili per entrare nello spirito green tanto sentito dalle giovani donne. Ci sono, per le giovani ragazze che non vogliono perdere di vista il look, assorbenti per ogni evenienza, indossabili veramente con tutti i tipi di slip e di abiti (compresi gli assorbenti per perizoma e tanga). Infine ci sono le alternative come gli assorbenti interni in taglie mini, e le coppette mestruali, in taglie mini.

Quindi, dopo la visita con il ginecologo, dopo la consulenza con amiche e con la famiglia (mamma, nonna, zia, sorella maggiore), si può decidere quella che è la soluzione ottimale, che si può sempre cambiare nel tempo (tranquille il ciclo mestruale dura un bel po’ di anni!!)

La decisione sull’assorbente adatto per il primo ciclo mestruale spetta a chi è entrata nella fase della pubertà, forse un po’ difficile ma sicuramente meravigliosa.

Back To Top