domenica, Gennaio 19, 2025

Ipermenorrea: le mestruazioni abbondanti

ipermenorrea

ipermenorrea

Tra i diversi problemi legati alle mestruazioni troviamo l’ipermenorrea che identifica le mestruazioni abbondanti, spesso associate a menorragia (perdite ematiche mestruali che superano i canonici 7-8 giorni di ciclo) e a metrorragia (perdite ematiche vaginali che avvengono durante la fase intermestruale).

In alcuni casi, le mestruazioni abbondanti sono associate anche alla polimenorrea, ossia all’ accorciamento del periodo intermestruale (quindi chi ne soffre ha le mestruazioni troppo ravvicinate tra loro).

Spesso è difficile distinguere tra ipermenorrea, menorragia e metrorragia in quando i fattori causali che scatenano questi disturbi sono pressoché identici.

Ipermenorrea: caratteristiche

Le mestruazioni abbondanti nella maggior parte dei casi sono caratterizzate da un ciclo regolare, ma molto abbondante, per fare un paragone occorre considerare che le perdite ematiche vaginali, in condizioni fisiologiche, si attestano intorno ai 30-35 ml mentre nell’ipermenorrea il flusso mestruale complessivo arriva a  raggiungere gli 80 ml. Si tratta di una bella differenza che porta delle conseguenze non da poco.

Conseguenze dell’ipermenorrea

La conseguenza delle mestruazioni abbondanti è  l’anemia sideropenica ossia la carenza di ferro nel sangue che si può scongiurare con un’integrazione di ferro. Nei casi più gravi di ipermenorrea occorre intervenire con trasfusioni di sangue per riequilibrare le perdite ematiche. Ovviamente sarà sempre il medico ad indicare la terapia adeguata al caso.

Cause: da cosa è provocata l’ipermenorrea

L’intensa emorragia mestruale tipica dell’ipermenorrea, è provocata dall’incapacità dell’utero di bloccare la perdita di sangue.

Sono tanti e diversi i motivi che possono provocare le mestruazioni abbondanti.

  • L’ipermenorrea potrebbe essere provocata da adenomi, miomi, polipi uterini e altre patologie organiche genitali, ma potrebbe essere spia anche di  malattie più gravi.
  • Le endometriti, che sono le infiammazioni  acute a carico dell’endometrio, possono causare accumuli di sangue che al momento della mestruazione, possono portare a mestruazioni abbondanti.
  • Anche l’introduzione di corpi estranei in vagina possono provocare un ciclo abbondante come  gli apparecchi intrauterini ad azione contraccettiva ma anche  le pillole contraccettive, che vengono rifiutate da parte dell’utero che non accetta la modulazione ormonale.
  • L’ipermenorrea può essere provocata anche da alcuni farmaci antipsicotici ed antidepressivi.
  • La variazione della produzione estrogenica può provocare l’ ipermenorrea sia da un’iper-produzione di estrogeni così come da una  carenza di estrogeni
  • Infine un affaticamento generale, situazioni di  stress, variazioni ambientali possono  facilitare l’insorgenza di mestruazioni abbondanti.

Diagnosi e cura

Per avere una terapia idonea è fondamentale capire quella che è la causa principale che scatena l’ipermenorrea: solo così, il medico potrà prescrivere alla paziente la cura mirata a risolvere la causa principale.

Solitamente, vengono prescritti farmaci coagulanti e medicinali che potenziano il tono della muscolatura uterina o a base ormonale.

Back To Top