domenica, Gennaio 19, 2025

Gonfiore premestruale: rimedi

Gonfiore premestruale

Gonfiore premestruale

Il gonfiore premestruale colpisce moltissime donne ed è uno dei segnali dell’arrivo imminente del ciclo. Se il ciclo mestruale è un periodo abbastanza pesante per la donna, il giorni che lo precedono lo sono forse ancora di più. L’arrivo del ciclo mestruale non passa certo inosservato, il nostro corpo inizia a lanciarci segnali già una o due settimane prima dell’inizio delle mestruazioni e lo fa nel modo più antipatico che possa esserci: colpendo sia sul lato fisico che su quello psicologico.

Dall’irritazione, all’insofferenza, dai dolori all’addome, al mal di testa, dal malessere generalizzato ad un gonfiore che si manifesta soprattutto a livello della pancia ma può interessare anche gambe, seno e viso. Tutto l’insieme di sintomi è causato probabilmente da uno squilibrio tra estrogeni e progesterone o per l’aumento di produzione di serotonina e betaendorfine, che agiscono sull’umore e sulla sensazione di benessere.

Il gonfiore è uno dei disturbi che colpisce maggiormente le donne nella fase che precede il ciclo mestruale. Prima dell’avvio del ciclo è molto comune anche pesare due chili di più proprio per la ritenzione idrica che in alcuni casi è veramente molto spiccata. Il gonfiore premestruale colpisce soprattutto nei mesi estivi, complice anche il caldo.

Come combattere il gonfiore prima del ciclo

Come fare per limitare questo disturbo? Intanto si deve agire sull’alimentazione cercando di limitare il consumo di sale (e quindi di alimenti salati), occorre invece aumentare il consumo di frutta e verdura e di fibre. Fare movimento, a sua volta, costituisce un valido aiuto per diminuire il gonfiore premestruale.

Dieta premestruale

Prima del ciclo si ha un’attrazione magnetica per i dolci, eppure nelle due settimane che precedono il ciclo è buona abitudine, soprattutto se si presentano i sintomi della sindrome premestruale, modificare la dieta e orientarsi per una dieta diuretica che ci aiuti a limitare il gonfiore. Ci sono alimenti che più di altri, sono adatti per combattere la ritenzione idrica, evitare la fame nervosa, contrastare l’irritazione ed il malessere, diminuire i dolori.

Broccoli, riso, patate, mandorle, mela cotta, insalata, pesce azzurro, quinoa, carne, legumi, bietole, ananas, noci, avocado, zucca, salvia, carciofi sono tutti alimenti che aiutano a prevenire i disturbi premestruali compresi il fastidioso gonfiore con conseguente aumento di peso.

Molto importante il potassio che agisce come regolatore di fluidi corporei, e che troviamo nelle banane, nel melone, nei pomodori.

La ritenzione si può combattere efficacemente anche con i liquidi. Assumere tisane diuretiche nei giorni precedenti il ciclo è un ottimo modo per evitare il gonfiore. E’ necessario bere tanto, almeno due litri di acqua al giorno, alternando tisane e bevande senza zuccheri e caffeina. Sono ottime le spremute di frutta fresca e le centrifughe di verdura.

Fare movimento

Spesso i giorni che precedono il ciclo ci si sente stanche e con una sensazione di spossatezza. Ma fare attività è un modo per ricaricarsi oltre che di evitare il gonfiore. Inoltre l’attività fisica rilascia le endorfine che sono in grado di attenuare i dolori e di aumentare la sensazione di benessere fisico e psichico. Occorre considerare che l’attività fisica aiuta a dormire bene ed a combattere il mal di testa.

Assumere gli integratori

Calcio e magnesio contribuiscono a ridurre gli spasmi del dolore, allo stomaco e alla testa. Le vitamine (C, E) sono in grado di ridurre il senso del gonfiore al seno, alle gambe, e inoltre sono potenti antiossidanti. In particolare la vitamina B6 aiuta a combattere gli sbalzi di umore tipici del periodo premestruale. Ci sono molte piante che aiutano ad evitare la ritenzione idrica tipica del periodo premestruale: betulla, equiseto, gambo d’ananas, pilosella.

Fare massaggi

I massaggi possono stimolare l’attività drenante e quindi limitare il gonfiore premestruale. Il massaggio oltre che aiutare a contrastare la ritenzione idrica è molto utile per rilassare la mente che nella fase pre-ciclo è spesso confusa e poco concentrata.

riassumendo: intervenire sulla dieta, fare movimento, bere molto, assumere integratori, fare massaggi, sono tutte operazioni atte a limitare il gonfiore premestruale e gli altri disturbi legati alla sindrome premestruale.

Back To Top