Menu
Le donne che soffrono di allergie devono fare i conti, durante i giorni del ciclo, con la scelta degli assorbenti orientandosi per assorbenti ipoallergenici come gli assorbenti senza lattice.
Sempre più spesso si cercano assorbenti senza lattice, cerchiamo dunque di chiarire cosa è il lattice e come è composta la maggior parte degli assorbenti in commercio.
Offerte Online
- EXTRA COMFORT - I nostri assorbenti con cotone hanno un'ottima vestibilità, ti garantiscono la massima protezione e comfort per farti sentire sempre al meglio!
- SUPER ASSORBENZA - Gli assorbenti con ali hanno il filtrante in puro cotone idrofilo a contatto con la pelle e sono estremamente delicati; inoltre, il nucleo centrale permette di assorbire e trattenere velocemente i liquidi al suo interno grazie a materiali super assorbenti e alla tecnologia multistrato.
- PURO COTONE - I nostri assorbenti donna sono prodotti con puro cotone idrofilo di alta qualità ad altissima assorbenza, ideali per prevenire irritazioni e arrossamenti.
- LINES LADY ASSORBENTI ANATOMICO x 10 PEZZI
- Ottima stabilità sullo slip
- Canalini "tutto compoft" per un maggior contenimento delle fuoriuscite
- EXTRA COMFORT - I nostri assorbenti con cotone hanno un'ottima vestibilità, ti garantiscono la massima protezione e comfort per farti sentire sempre al meglio!
- SUPER ASSORBENZA - Gli assorbenti con ali hanno il filtrante in puro cotone idrofilo a contatto con la pelle e sono estremamente delicati; inoltre, il nucleo centrale permette di assorbire e trattenere velocemente i liquidi al suo interno grazie a materiali super assorbenti e alla tecnologia multistrato.
- PURO COTONE - I nostri assorbenti donna sono prodotti con puro cotone idrofilo di alta qualità ad altissima assorbenza, ideali per prevenire irritazioni e arrossamenti.
- Cuore lines assorbente
- Lines Idea ha il 25 percent in più di cuore Lines super assorbente
- Design femminile: Oggi Lines Idea ha un design ancora più femminile
- Gli Assorbenti esterni giorno con ali garantiscono il massimo comfort e sicurezza, sono realizzati in cotone sia dentro che fuori per garantirti una protezione completa
- 100% cotone biodegradabile e compostabile: la fibra in cotone di cui sono fatti è biodegradabile, compostabile, comodissima ma soprattutto super assorbente
- Per pelli sensibili: il cotone fa respirare la tua pelle, non ne altera il pH e le sue difese, non irrita e previene gli odori
Cos’è il lattice
Il lattice naturale è una gomma liquida che si ricava dagli alberi della gomma. Tra i tantissimi prodotti di uso comune che contengono lattice troviamo: giocattoli in gomma,palloni,guanti in gomma,elastici usati negli abiti, pannolini e assorbenti, preservativi.
Chiunque può iniziare a soffrire di allergia al lattice, anche se in passato non ha mai manifestato alcun sintomo.
L’allergia al lattice
In alcuni soggetti una proteina contenuta nella gomma può provocare reazioni allergiche: possono essere dei semplici starnuti ma può essere anche uno shock anafilattico potenzialmente fatale per il paziente.
La reazione allergica può scatenarsi dal contatto con la proteina o a seguito dell’inspirazione delle particelle di lattice diffuse nell’aria.
Le conseguenze dell’allergia al lattice possono quindi essere anche molto gravi, per questo è raccomandabile per i soggetti allergici, evitare il contatto in particolare quando sono disponibili alternative anche per ridurre il rischio di futura sensibilizzazione.
E’ da precisare che spesso si parla di allergia anche quando, in realtà, si tratta di dermatite da contatto irritante o da eczema allergico da contatto, fenomeni scatenati dal contatto con il materiale o con alcune sostanze addizionate al lattice durante la sua lavorazione. Si tratta delle forme più comuni che non coinvolgono il sistema immunitario e che, per questo, non sono classificabili come allergie. Ma non per questo si devono trascurare o ignorare.
Sintomi allergia al lattice
Distinguiamo i sintomi della dermatite da contatto irritante (che non è allergia) da quelli dell’allergia al lattice decisamente più pericolosa.
Dermatite da contatto irritante
Si tratta della forma più comune di reazione che compare a 12-24 ore dal contatto con il lattice sotto forma di arrossamento, secchezza della pelle, prurito ed eventualmente vescicole.
Allergia IgE mediata (Tipo I)
In questa forma è coinvolto il sistema immunitario ed è quindi più probabile la comparsa di sintomi sistemici (che coinvolgono tutto il corpo)
Inizialmente i sintomi coinvolgono solo la zona di contatto con prurito, arrossamento e gonfiore, ma in seguito possono comparire: prurito, rossore agli occhi, lacrimazione, starnuti o naso che cola, tosse, eruzione cutanea o orticaria, senso di costrizione toracica, fiato corto.
Chi soffre di una forma grave di allergia al lattice può anche manifestare lo shock anafilattico che richiede l’intervento immediato dei soccorsi.
Allergia al lattico di tipo ritardata (tipo IV)
E’ una forma di allergia meno pericolosa che generalmente non rappresenta un rischio per la vita. I sintomi si manifestano dopo 12-36 ore dal contatto col lattice e comprendono ulcere, gonfiori, screpolature, rilievi sulla pelle.
Cura e terapia
Non esiste una cura per l’allergia al lattice l’unica strategia da adottare è evitare il contatto con la sostanza stessa.
Come sono fatti gli assorbenti
Il materiale di cui è composta la maggior parte gli assorbenti è ovviamente sintetico. Principalmente rayon, il cotone e la plastica. In aggiunta, all’ interno, sono inseriti profumi e agenti antibatterici. La parte interna del prodotto è spesso riempita di polvere di polimero perché assorbente, che diventa gel se inumidito.
Assorbenti senza lattice
Chi soffre di allergie al lattice, di dermatiti o chi ha la pelle delicata dovrebbe orientarsi verso assorbenti ipoallergenici realizzati in materiali naturali e soprattutto avere la certezza che il prodotto che sta acquistando non contenga lattice in alcuna sua parte. In commercio ci sono assorbenti ipoallergenici realizzati in cotone generalmente venduti in farmacia.